|
|
 |
|
|
|
Il termine arte indiana abbraccia idealmente l’imponente varietà di stili artistici, di ricchezza di forme, di immagini e di diversi ideali religiosi presenti nel Subcontinente indiano. Dalla valle dell’Indo al periodo ario-indiano, dal Medioevo alla dominazione indo-islamica Mogul. |
|
|
|
|
 |
|
Dal Medio Oriente all'India
|
|
L'arte islamica, generata dall'incontro di elementi di tradizione araba, siriaca, bizantina, persiana-sasanide, turca e mongola-cinese, comprende forme d'arte prodotte nei paesi di cultura islamica dal VII secolo fino ad oggi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
L’arte buddhista è essenzialmente una forma d’arte narrativa e dall’iconografia altamente sviluppata. Originaria del Subcontinente indiano in seguito alla vita di Gautama Buddha, tra il VI e il V secolo a.C., si diffonde grazie al contatto di diverse culture in centro Asia e in Estremo Oriente. |
|
|